L’inverno è arrivato, ragazzi , il freddo è davvero pungente.A risentirne maggiormente sono le nostre mani, e riscaldare le mani prima di usare la nostra chitarra, è fondamentale.
Bisogna fare attenzione, suonare con le mani ghiacciate non è una bella cosa, anzi tutt’altro, può persino crearci problemi , pensate ad un calciatore, prima di entrare in campo deve riscaldarsi per molti minuti, proprio per evitare problemi muscolari, così anche per le nostre mani, dobbiamo cercare di utilizzare piccoli accorgimenti, per non incappare in fastidiosi problemi.
Prima di iniziare a studiare i vostri esercizi quotidiani, dunque, è fondamentale riscaldare le mani, sopratutto se state per affrontare esercizi di Tecnica.
Vediamo come affrontare questi esercizi.
Riscaldare le mani prima di suonare
A me è capitato spesso, e sicuramente capiterà anche quest’anno , di affrontare concerti all’aperto in pieno inverno, avvolte addirittura nelle piazze di alcuni famosi luoghi sciistici, le prime volte furono esperienze drammatiche, le mani erano talmente fredde da non riuscire nemmeno a prendere il plettro, che normalmente lascio sopra l’amplificatore.
{ads1}Con gli anni ho capito che il metodo migliore, è quello di utilizzare sempre dei guanti, quindi lasciare le mani al caldo, prima di arrivare nel camerino, e una mezz’ora prima del concerto, suonare e esercitarsi con esercizi di riscaldamento classici, noti come warm up.
Tra un brano e l’altro, riscaldare sempre le mani, soffiando e strofinandole l’un l’altra cercando di mantenere sempre una discreta temperatura.
Mentre quando siamo in casa, e semplicemente studiamo nelle ore in